È importante riuscire a dedicare del tempo alla comunicazione durante la giornata lavorativa?

fotoper tempo per comunicazione

Abbiamo visto nello scorso articolo l’importanza di gestire al meglio la propria giornata lavorativa e di come organizzare i nostri contenuti digitali.

Oggi parleremo di quanto è fondamentale trovare tempo per gestire la comunicazione durante la giornata lavorativa.

Innanzitutto dovremmo porci una domanda: perchè è importante gestire al meglio il tempo?

Intanto proviamo a rispondere a questa domanda:

La gestione del tempo è il processo di organizzare e pianificare come dividersi tra attività specifiche. 
Una buona gestione della giornata consente di lavorare meglio, non di più, in modo da fare più cose, anche quando il tempo è stretto e le pressioni sono elevate. 

Trascorrendo una giornata frenetica di attività spesso si raggiungono meno obiettivi, perché si sta dividendo l’attenzione tra tanti compiti diversi.
La gestione del tempo si riferisce proprio al modo in cui organizzare e pianificare il tutto per attività specifiche.

I benefici però sono diversi:

  • maggiore produttività ed efficienza
  • una migliore reputazione professionale
  • meno stress
  • aumento di opportunità per raggiungere importanti obiettivi
Abbiamo visto come la corretta gestione del tempo porta a raggiungere importanti scopi lavorativi, ma si potrebbero raggiungere ulteriori traguardi provando a dedicare del tempo alla comunicazione durante la giornata lavorativa? Anche se l’agenda è fitta d’impegni?

La risposta è .

Sembra che non c’è mai abbastanza tempo nel corso della giornata.
Ma, dal momento che tutti noi abbiamo le stesse 24 ore, ci si può chiedere perché alcune persone riescono ad ottenere molto di più con il loro tempo rispetto ad altri. 
La risposta sta nella buona organizzazione.

Ecco alcuni consigli utili per gestire al meglio il tempo per la comunicazione:
  • Un buon modo per iniziare è quello di analizzare i giorni della settimana lavorativa più propensi all’uscita del materiale (sono sufficenti 2-3 giorni) procedendo con l’impostazione di un piano editoriale (clicca qui per l’articolo completo).
    Questo è importante per avere una pubblicazione costante e per poter risparmiare del tempo, facendo in modo che sia già tutto scritto e potendo partire direttamente con la diffusione dei post.
  • Successivamente bisogna farsi una scaletta delle priorità della giornata, provando a concentrare la creazione di contenuti negli orari più “tranquilli”, come per esempio durante una pausa caffè o subito dopo pranzo prima dell’inizio degli appuntamenti pomeridiani.
  • È utile fare dirette live: rispetto ai video registrati richiedono molto tempo, non necessitano di registrazione, montaggio e caricamento. La diretta ha un forte impatto sul pubblico, è una tipologia di contenuto considerata coinvolgente perché i consumatori ricercano esperienze autentiche.
  • La creatività è fondamentale, ma non tutto deve essere necessariamente “farina del proprio sacco”.Una volta a settimana potrebbe essere efficace dedicarsi alla condivisione di post o video dei pazienti stessi, in questo modo potrai risparmiare tempo e risulterai comunque attiva sulle piattaforme.
  • Fai domande al pubblico, ad esempio nelle storie Instagram o nella didascalia di un post: ciò permette di far sentire la propria presenza senza aver dedicato del tempo alla creazione del contenuto, che verrà da sé, rispondendo o commentando le risposte degli utenti.

In aggiunta essere attivi sui social, pubblicando costantemente contenuti porta a una maggiore visibilità sulle piattaforme quindi è importante riuscirci a dedicare il tempo necessario.

 
Se vuoi approfondire la tematica e ricevere ulteriori consigli su come dedicare del tempo alla comunicazione durante la giornata lavorativa contattaci al numero 327.6849352 o all’email digital@itsdevices.com.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Condividi il post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »